fbpx
M°Giuliano Moser

M°Giuliano Moser

ISTRUZIONE

Nel 1993 Maturità Artistica presso il Liceo Musicale “Bomporti” di Trento, nel 1995 Diploma in corno con il M° Michele Fait e nel 1997 Diploma in strumentazione per banda con il M° Daniele Carnevali presso il Conservatorio “Bomporti” di Trento. Nel 2004 laurea (Bachelor Degree) in Major Field Band Conducting e nel 2007 Master Degree in Major Field Band Conducting presso la “Fontys University of professional Education” sezione musicale del Brabants Conservatorium di Tilburg (Olanda) con il M° Hardy Mertens. Nel 2017 corso di formazione in Audio-psicofonologia per l'applicazione del metodo Tomatis, presso il centro Tomatis di Verona con il Dott. Concetto Campo.

CORSI DI PERFEZIONAMENTO

  • per corno e musica d’insieme con i maestri: Michael Thomson, Janos Meszaros, Froydis Ree Wekre, Giancarlo Parodi, Marco Pierobon e Mnozil Brass.
  • in direzione, concertazione, orchestrazione e composizione per orchestra di fiati con i maestri: Franco Cesarini, Johan de Meij, Felix Hauswirth, Jan Cober, Jan Van der Roost, Jo Conjaerts, Maurizio Diniciacci.

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dal 1994 ad oggi insegnamento dell’educazione musicale, formazione, corno e musica d’insieme presso Accademie Musicali e Scuole Musicali Trentine; Dal 1996 collaborazione in qualità di strumentista e membro del consiglio direttivo della “Trentino Wind Band”, diretta dal M° Daniele Carnevali; Dal 1995 al 1999 direzione della banda musicale “S. Valentino” di Faver (TN); Nel 1999 e nel 2000 direzione della Banda Giovanile Rappresentativa della Federazione dei Corpi Bandistici del Trentino, tournée in Italia e Germania;

Dal 1999 ad oggi direzione della “Banda Musicale Mezzocorona” (TN), nel 2013 vince la medaglia d'oro al concorso mondiale di Kerkrade (NL); Dal 2000 al 2003 insegnante ed organizzatore del “Corso di Specializzazione in Direzione di Banda” promosso dalla Federazione dei Corpi Bandistici del Trentino; Dal 2000 membro del comitato tecnico della Federazione Corpi bandistici del Trentino; Dal 2001 insegnante di ottoni e musica d’insieme presso la Scuola Musicale “il diapason” di Trento; Dal 2001 collaborazione con l’Associazione Musicale “Stanislao Silesu” di Samassi (CA); Dal 2003 insegnante al progetto europeo per il corso di formazione per Maestro di banda tenuto presso il Conservatorio di Trento in collaborazione con la Federazione dei Corpi Bandistici del Trentino; Marzo-ottobre 2004, marzo-aprile 2005 e marzo-aprile 2006 collaborazione con il Conservatorio C. Pollini di Padova in qualità di insegnante al 3° corso teorico e pratico di direzione e concertazione per direttori di banda; inoltre direttore ospite presso: banda di Reggiolo (RE), banda del Conservatorio A. Boito di Parma, banda cittadina di Brescia, Singapore Armed Forces Band (SING), Musikkappelle Truden BZ dal 2013 insegnante di armonia e ear-training presso ISEB, istituto superiore europeo studi bandistici.

Composizioni Come stelle; Emphasis; Meteorite; Centum; Roverture; Carambola; Barbera @ fanfara; Musica natalizia trentina; Cantagallo; The Snow Queen; Grüße aus Truden; Zero Limits; Tubes; Grüße aus Truden; Armonia Rotaliana; Koketterie da Vich.

Trascrizioni e arrangiamenti Il Barbiere di Siviglia, sinfonia (G. Rossini); Ave Verum Corpus (W.A. Mozart); Panis Angelicus (C. Frank); Adagio dal concerto per clarinetto Kv. 622 (W.A. Mozart); Intermezzo sinfonico dalla “Cavalleria Rusticana” (P. Mascagni); Symphony for a Musical Clock I Marche, II Andante, III Menuett, IV Fuga (J. Haydn); Inno a Mezocorona (G. Dellay/L. Lorenzoni); Piece Eroique (C. Frank).

© ISEB European Institute Of Music | All rights reserved | Contributi 2019 | Contributi 2020 Privacy Policy Cookie Policy