fbpx
M°Andrea Loss

M°Andrea Loss

Titoli di studio:

  • Maturità Classica conseguita presso il Liceo Ginnasio Statale “Antonio Rosmini” di Rovereto nel 1997;
  • Diploma di Clarinetto conseguito presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine nel 1999;
  • Diploma Inferiore di Direzione di Banda presso l’ISEB (Istituto Superiore Europeo Bandistico) nel 2002;
  • Diploma Superiore di Direzione di Banda presso l’ISEB (Istituto Superiore Europeo Bandistico) nel 2004;

Masterclass:

- Clarinetto con Alessandro Carbonare, Paolo Beltramini;

- Sassofono con Gianni Basso;

- Direzione con Isaac Karabtchevsky, Maurizio Dini Ciacci, Jan Van Der Roost, Jo Conjaerts, Jan Cober,

Felix Hauswirth, Ronald Johnson, Douglas Bostock, Thomas Doss, Emir Omar Saul;

- Strumentazione, Armonia e Composizione con Carlo Pirola, Roberto di Marino, Armando Franceschini, Franco Cesarini, Massimo Priori;

- Canto Lirico con Denia Mazzola Gavazzeni, Paoletta Marrocu, Silvia Dalla Benetta;

Corsi di perfezionamento

- 1° Corso Internazionale di Interpretazione di Clarinetto presso il Centro Asteria (Mi) nel 1997/98 tenuto dal M° Paolo Beltramini;

- Corso di Perfezionamento “Paris 1999” tenuto dal M° Paolo Beltramini;

- Corso “Musica Riva” tenuto dal M° Alessandro Carbonare nel 1997;

- Corso di Perfezionamento tenuto dal M° Roland Johnson (Usa) nel 2002/03;

- 6° Concorso Internazionale per Direttori , Kerkrade, (NL) nel 2013;

- Direzione d’Orchestra tenuto dal M° Karabtchevsky presso “Musica Riva” nel 2004;

- Corso di aggiornamento tenuto dal M°Jan Van Der Roost presso il Conservatorio “L. Refice” nel 2007;

- Tecniche e tecnologie applicate per una didattica della musica, Sviluppo di tecniche direttoriali per la pratica corale e quella d’orchestra, nel 2000;

- Metodi e tecniche di formazione per le scuole musicali trentine - Livello A, nel 1999;

- Basi metodologiche e tecniche didattiche per l’insegnamento della musica - Livello B, nel 2000;

- Apporto delle discipline pedagogiche all’insegnamento bandistico, nel 2001;

- Dal fare al capire: Possibilità creative dell’approccio musicale, tenuto dal M° Maurizio Spaccazocchi nel 2010;

Concorsi di Musica da Camera come Clarinettista

- 3° Premio sezione Quartetto categoria S con punteggio 85/100 al 8° Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Grosseto” nel 2002;

- 3° Premio sezione Quartetto categoria Q con punteggio 85/100 al 7° Concorso Nazionale di Esecuzione

Musicale “Città di Grosseto” nel 2001;

- 4° Premio Solisti Categoria D con punti 83/100 al 4° Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di

Grosseto” nel 1998;

- 3° Premio categoria C con punti 80/100 al V Concorso Nazionale per Clarinetto “Vito di Lena” a Pignataro

Maggiore (Caserta) nel 1997;

Incarichi come Direttore

- Rovereto Wind Orchestra (RWO) - Già Banda Musicale del Liceo Rosmini, Orchestra di Fiati Liceo

Rosmini dal 1997, sua fondazione ad ora;

- Dal 2010 è direttore stabile dell'Orchestra di Fiati della Provincia di Vicenza OFPVI;

- Dal 2019 direttore della Banda Giovanile del Corpo Bandistico “ Don Giuseppe Pederzini” di Lizzana;

- Dal 2018 direttore dell’Orchestra del Liceo delle Scienze Umane “A. Rosmini” di Trento;

- Dal 2018 al 2019 direttore della Union Musical Santa Maria del Puig, Valencia (Spagna);

- Dal 2017 direttore della Junior band della Banda Musicale Cittadina di Peschiera del Garda (JPG);

- Dal 2016 al 2018 direttore della banda Sociale di Cavalese BSCV;

- Dal 2015 direttore del “WOW” - Winter Orchestra Workshop di Byalistok in Polonia (Polonia);

- Dal 2014 direttore della Banda Musicale Cittadina di Peschiera del Garda CBP;

- Dal 2012 direttore del Corpo Bandistico “ Don Giuseppe Pederzini” di Lizzana CBL;

- Dal 2012 al 2014 è direttore della Festival Wind Orchestra dell'Orkesterkamp di Bovec (Slovenia);

- Dal 2011 al 2012 direttore della Banda de Musica de Salcedo (Spagna);

- Nel 2011 Banda Rappresentativa Anbima delle provincie di Asti ed Alessandria;

- Dal 2010 al 2011 direttore della Jugendmusikkapelle Truden – Montan – Neumark (banda giovanile delle

bande di Trodena, Montagna ed Egna), Bolzano;

- Dal 2009 al 2012 direttore dell’Orchestra di Fiati della Associazione “Gasparo Bertolotti” di Salò;

- Dal 2009 al 2011 direttore della Banda Sociale di Ala e della Junior Ala Band BSA;

- Dal 2008 al 2011 direttore della Musikkapelle Truden, Bolzano;

- Dal 2007 al 2009 direttore della Orchestra di Fiati “Filarmonica Mousikè” di Gazzaniga, Bergamo FM;

- Dal 2005 al 2008 direttore della Musica Cittadina “Riccardo Zandonai” di Rovereto;

- Dal 2004–2005 ha diretto la Symphonic band del conservatorio “E.F.Dall’Abaco” di Verona;

- Dal 2001 al 2004 direttore del Corpo Musicale di Gardolo CMG;

- Dal 1998 al 2007 direttore della Banda Sociale di Cavedine BSC;

Premi conseguiti

- 1° premio assoluto al "1° Flicorno d'Oro Jr " a Riva del Garda nel 2001 RWO;

- 1° premio in II categoria al Flicorno d’oro 2003 CMG;

- 3° premio in III categoria al concorso nazionale di Ghedi nel 2004 BSC;

- 2° premio in I categoria al Flicorno d’oro 2005 RWO;

- 1° premio assoluto in 3 divisione al Word Music Contest di Kerkrade nel 2005 RWO;

- 1° premio in I categoria al Concorso Nazionale di Bertiolo nel 2006 RWO;

- 5° posto al Flicorno d’oro 2007 in categoria Superiore RWO;

- 2° premio in II categoria al concorso nazionale di Bertiolo 2007 e premio speciale della giuria BSA;

- 5° posto al Certamen International de Valencia nel 2007 in categoria Primera RWO;

- 2° premio in prima categoria al Concorso Internazionale della Valle d'Aosta nel 2008 RWO;

- 2° premio in I categoria al Concorso “La bacchetta d’Oro” di Fiuggi 2008 FM;

- 2° premio in categoria Eccellenza con 90,02 punti al Concorso Internazionale della Valle d'Aosta 2008

FM;

- 2° premio al World Music Contest di Kerkrade edizione 2009 in seconda divisione - miglior piazzamento

italiano al concorso con 94,32 punti RWO;

- 1° premio assoluto al IX concorso Internazionale di Bertiolo (UD) con 94,65 punti RWO;

- medaglia d'oro al Word Music Contest del 2013 in prima divisione RWO;

- 2° premio- 1° non assegnato al concorso Internazionale di Bertiolo 2016 in 1° categoria OFPVI;

- medaglia d'oro al Word Music Contest del 2017 in divisione “Concerto” RWO;

Incarichi come Direttore Ospite:

- University of Northen Iowa Wind Symphony (Usa);

- Banda Municipal de Pontevedra (Spagna);

- Banda Municipal de Palma de Mallorca (Spagna);

- Banda Municipale de A Coruna (Spagna);

- Banda Sinfonica Municipale de Sevilla (Spagna);

- Civica Banda Musicale di Soncino;

- Rundfunk Blasorchester Leipzig (Germania);

- Filarmonica Leopolda delle Ferrovie dello Stato di Firenze;

- Circolo Musicale Parteollese (Cagliari);

- Associazione Banda di Selvazzano, Padova;

- Orchestre d’Harmonie des Jeunes de l’Union Européenne/European Union Youth Wind Orchestra

(Lussemburgo);

- Belluno Wind Band;

- Nuova Banda di Castelfranco Veneto/Conservatorio di Castelfranco Veneto;

- Banda Rappresentativa Giovanile della Provincia di Trento;

- Grande Banda Rappresentativa della Provincia di Trento;

- Orchestre d’Harmonie de Valdoie (Francia);

- Union Musical de Coruxo (Spagna);

- Sociedad Musical “la Paz” de Siete Aguas, Valencia (Spagna);

- Iseb Wind Ensemble;

- Banda de musica de Villagarcia (Spagna);

- Philarmonic Union “Kapodistrias” di Corfù (Grecia);

- Ente Filarmonico Desenzano;

- San Marco Wind Band (Messina);

- Pentamusa Wind Orchestra (Messina);

- Banda di Canicattini Bagni (Siracusa);

- Banda Sinfonia dell’Associazione Musicale “Stanislao Silesu” di Samassi (Cagliari);

- Orchestra di Fiati “Euphoria” di Trivero (Biella);

- Horchestre d’Harmonie dell’Istituto Musicale Pareggiato di Aosta nel 2018 e nel 2019 (Aosta);

Collaborazioni:

- Steven Mead (Euphonium);

- Gianluca Grosso, Roger Bobo, Eros Sabbatani, Alessandro Fossi, Davide Viada, Mauro Cadei, Jean

Xhonneux, Alberto Azzolini (Tuba);

- Carlo Serra, Joao Barroso, Luca Neccia (Oboe);

- Florian Klinger, Augusto Righi, Gabriele Cassone (Tromba);

- Antonello Mazzucco, Davide Biglieni, David Ceste, Jacques Mauger, Lito Fontana, (Trombone);

- Bert Appermont, Marco Somadossi, Giuliano Moser, Miguel Gustavo Etchegoncelay, Isabelle Ruf Weber,

Jan van der Roost, Stefano Gatta, Franco Cesarini, Felix Hauswirth, Alessandro Celardi, Bjorn Bus,

Giuseppe Ratti, Bart Picqueur , Jose Rafael Pascual Vilaplana (Direzione);

- Sandro Cerino (Jazz);

- Edoardo Giachino (Percussioni);

- Stefano Parrino, Stefania Maratti, Franco Cesarini (Flauto);

- Nicolò Pallanch (Fagotto);

- Sandro Laffranchini, Alfredo Persichilli (Violoncello);

- Glauco Bertagnin, Stefano Mhanna, Daniele Richiedei (Violino);

- Stefano Conzatti (Clarinetto);

- Alessio Verna, Elizaveta Martirosyan, Lourdes Martins, Sousie Georgiadis, Romina Tomasoni, Laura

Crescini, Debora Farina, (Canto);

- Michele Vigilante,Giorgio Avancini (Attori);

- Coro Polifonico Castelbarco, i Musici di Santa Cecilia, Coro Polifonico Marcantonio Ingegnieri (Coro);

- Presidente di Giuria al 1° Concorso Nazionale Altopiano Selvino Aviatico nel 2019;

- Commissario di Giuria al concorso Nazionale Bacchetta d’Oro nel 2018;

- Commissario di Giuria al concorso Nazionale AMA Calabria nel 2016;

- Commissario di Giuria al concorso Nazionale “A prima vista” di Valdagno nel 2016;

- Commissario di giuria al concorso Finali, Polonia nel 2017;

- Conservatorio di Bolzano, nel 2015;

- Conservatorio di Milano, Docente Masterclass 2019;

Rassegne

- 79° Maggio Musicale Fiorentino;

- Conservatorio di Palermo, Sala Scarlatti;

- Conservatorio di Milano, Sala Verdi;

- Festival Ultrapadum;

- Saison Culturelle Aosta 2018 e 2019;

- Raduno di Canicattini Bagni;

- Ferentino Fiati Festival;

- Festival Marenco di Novi Ligure;

- Estate Musicale del Garda, Salò;

- XXVII Rassegna di Musica Sacra, Padova;

- Rassegna Bandistica “Giovanni Ligasacchi”;

- Concorso di Composizione “La prime Lus 1812”;

- Festival Meteorologia Rovereto 2018;

- Festival Educa Rovereto 2017;

Incarichi di Direzione e Direzione Artistica

- Dal 2012 direttore Artistico dell’Iseb (Istituto Superiore Europeo Bandistico);

- Dal 2017 al 2020 docente per Escola galera de Direcion de Banda (E);

- Nel 2018 e 2019 direttore Artistico del Festival des Harmonies de la Vallee d’Aoste;

- Dal 2000 al 2008 Direttore della Scuola Musicale di Arco, Trento;

- Nel 2015 docente presso la Ionian University di Corfù (Grecia);

- Nel 2016 docente presso “The Frederick Chopin University of Music”;

- Dal 2017 al 2020 docente per Uned Universidad Nacional de Educación a Distancia di Ourense (E);

- Responsabile del Concorso Internazionale “Audimozart” edizioni 2014, 2016, 2018;

Incarichi di Docenza

- Educazione Musicale in Clil (Content and Language Integrated Learning) presso il Liceo delle Scienze

Umane “Antonio Rosmini” di Trento nell’anno scolastico 2018/2019;

- Dal 2012 insegnante di Tecnica ,Storia e Repertorio presso l’ISEB;

- Docente titolare dei corsi di direzione presso l'Orchestra di Fiati Euphoria di Trivero (Bi) dal 2012 ;

- Docente titolare dei corsi di direzione presso l'Orchestra di fiati di Vicenza dal 2013;

- Docente titolare dei corsi di direzione presso la scuola Banda Musicale “Città di Milazzo” dal 2013 al 2015;

- Docente titolare dei corsi di direzione presso la Associazione Pentamusa (Ente convenzionato con il Conservatorio di Palermo e con MIUR ) dal 2016;

- Dal 1998 al 2015 docente di Clarinetto, Formazione , Cultura Musicale e Musica d’Insieme presso la Scuola Musicale di Arco e la Smag (Scuola Musicale Alto Garda) di Riva del Garda;

Pubblicazioni e Cd:

- Banda Sociale di Ala Live, Tawa International 03/05;

- Banda Sociale di Cavedine, Tawa International;

- Symphonic Wind Orchestra, Mirasound 2005;

- Musica dalle Chiese alle Piazze, Cassa Rurale Bassa Vallagarina (Pubblicazione e Cd);

- Rovereto Wind Orchestra, Festival Mid- Europe 2016;

- Rovereto Wind Orchestra, 79° maggio Musicale Fiorentino;

- Rovereto Wind Orchestra, Wmc 2009;

- Segnali, Animando 2006;

- Concerti italiani, Con il M° Alessandro Fossi al Tuba, Fonofabrique 2017;

- La Musica di Giuseppe Ricotta, Eufonia 2019.

Attualmente:

- Vice Presidente della DIBA (Direttori Italiani di Banda Associati);

- Membro del WASBE Board of Directors (World Association for Symphonic Band and Ensemble);

- Membro della Consulta Artistica dell’Anbima Veneto (Associazione Nazionale Bande Musicali Autonome);

- Segretario dell’Ami (Associazione Mozart Italia) - sede Centrale di Rovereto.

© ISEB European Institute Of Music | All rights reserved | Contributi 2019 | Contributi 2020 Privacy Policy Cookie Policy